Storia di due piratesse ai confini del mondo

Capitan Barbablù e Long Max Silver

I ricordi che ci lasciamo dietro sono quelli che più di tutti sono in grado di raccontare una storia che inizia ancor prima della tuo ritorno ad Arcadia Bay.
Ricordi quando bastava un pomeriggio d'estate, per assaporare la brezza marina dalla sommità di un'altalena?
O delle nostre cacce al tesoro alla ricerca della macchina del tempo dei nostri segreti ed aspirazioni più recondite?
Ti porterò sempre con me, Max.
Qualsiasi cosa accada, resteremo sempre insieme.
Anche se un'uragano dovesse abbattersi sulla nostra città, sarai sempre la mia piratessa preferita.
Capitan Barbablù


Life is Strange: Before the Storm non ha molto a che vedere con il legame indissolubile tra Chloe e Maxime, ma il capitolo bonus sa regalare emozioni e lacrime di sofferenza.


Nonostante i primi tre capitoli che caratterizzano questo prequel, siano abbastanza validi e riescano a congiungersi perfettamente con le vicende che vedremo nel primo episodio, possiedono tutti un qualcosa che li pone un gradino sotto a quella splendida giostra di colori e legami che solo questo corto è in grado di regalare.


La storia inizia parecchi anni prima di BtS e vede Max alle prese con le cianfrusaglie di Chloe in vista dell'inizio del college.
Non sono più delle bambine, sia Chloe che Max devono pensare al loro futuro ed alle scelte che saranno decisive per la loro crescita.

Notiamo con particolare stupore che qui Chloe viene descritta come lo stereotipo della brava ragazza nerd che fa i compiti a casa e che riesce a divertirsi con i suoi oggetti di infanzia dai quali non riesce proprio a separarsi.
In più passa la maggior parte del suo tempo con la sua compagna del cuore Max, che purtroppo è prossima alla partenza per Seattle a seguito delle scelte lavorative dei genitori e del futuro accademico della ragazza.

Durante le "pulizie di primavera", le due trovano uno sketch book particolare, pieno di progetti di navi e piani per la conquista del quartiere ad opera di due giovani pirati.
Purtroppo l'album dei ricordi presenta una pagina mancante, che racchiude la mappa per trovare un tesoro molto speciale, che scopriranno grazie all'aiuto di una vecchia cassetta registrata dalle due quando ancora frequentavano la terza elementare.

Tra risate ed imbarazzi, inizia così una delle cose più dolci che la Dontnod è stata in grado di creare.
Un salto indietro nel tempo, a quando bastava un cannocchiale ed una lente presa dal fondo di una bottiglia, per rivelare la posizione di un tesoro che si rivelerà una vera e propria macchina del tempo di ricordi ed emozioni.

Con particolare sorpresa, le due non trovano il loro cestino per il pranzo, ma un silos metallico che aveva piantato il padre, per poter conservare i ricordi anche a distanza di un secolo.

Quanti di voi avevano in mente questa idea? quanti sono riusciti a realizzarla?
Immaginatevi di riaprire il contenitore delle vostre memorie a distanza di uno-due decenni e trovarci sogni e speranze che magari sarete riusciti a realizzare.
Ecco, la sensazione di Max e Chloe è esattamente quella che starete provando in questo momento.


Per quanto sia stato bello fare il pirata, la giornata volge al termine e Max confessa a Chloe la sua partenza.
Qui inizia uno dei momenti che mi ha maggiormente emozionato in tutto Life is Strange.
Si sa, stare a distanza non è di certo la migliore delle situazioni per mantenere un rapporto solido e stabile.
Ma grazie alla volontà ed alla sincerità, anche la distanza più invalicabile può tradursi in poche miglia dove potersi riabbracciare e ritornare ad essere le bambine che sono sempre state.

L'ultimo Frame del capitolo

Ad aggravare la situazione arriva la notizia che tutti i fan che hanno seguito le vicende dei vari episodi erano pronti ad aspettarsi.
L'episodio finisce con Chloe in stato di shock insieme alla madre e Maxime in lontananza in lacrime.
Non mi esprimerò su questa ultima parte ma vi basti sapere che le due si separeranno per un annetto, il tempo necessario per dare tempo agli sceneggiatori di sviluppare un altro potente legame tra Chloe e Rachel Amber che darà il via a peripezie e casini di ogni genere, a cominciare dal cambiamento psicofisico di Chloe, molto più punk e menefreghista di quella innocente e diligente ragazza che era in passato.

Credo che questo post basti per sintetizzare in toto la mia esperienza con questo Franchise.
Non ho ancora giocato a Life is Strange 2 e sono sempre più intenzionato a non farlo a causa del cambiamento dei personaggi e delle vicende narrate.
Purtroppo sono troppo affezionato a Max e Chloe e la loro avventura si è già ritagliata un posto nel mio cuore da appassionato e credo proprio che ci resterà per un bel po'.