I Giochi del Mese: Agosto 2020

 


Cari Glitch, come state? Siete riusciti a trascorrere una piacevole Estate? 
Io sono riuscito a giocare parecchi titoloni e devo dire che alcuni di essi sono riusciti a sorprendermi come pochi.

Iniziamo partendo dai titoli che non sono presenti nella copertina e che per ragioni di spazio ho dovuto accantonare.
Mi riferisco ad Observer ed Hollow Knight.


Il primo l'ho finito proprio durante i primi giorni del mese e devo dire che se da un lato è riuscito a sorprendermi per la follia che il team di sviluppo è stata in grado di rappresentare a schermo, dall'altro ho notato diverse meccaniche ridondanti e fastidiose, come alcuni momenti dove bisognava fuggire da una strana creatura o i vari cali di frame tra una stanza e l'altra.

Tralasciando questi problemi di ottimizzazione che spero verranno risolti nella System Redux in uscita a breve, consiglio Observer a tutti gli amanti del genere Horror di impronta psicologica e a simpatizzanti dello stile Cyberpunk.


Per quanto riguarda Hollow Knight ho deciso di portarlo ogni Martedì alle 22:00 nel mio canale Twitch.
Siamo già a tre ore di gioco e devo ammettere che adoro il modo in cui questo Metroidvania abbia ridato freschezza e nuove idee al genere, rendendolo una perla di inestimabile valore ludico.
Se siete interessati o volete semplicemente dare un'occhiata al contenuto citato prima, qui trovate la playlist che si aggiornerà di volta in volta.

Detto questo iniziamo ufficialmente i giochi che ho avuto modo di giocare ed apprezzare questo mese.
Sempre a proposito di Twitch ho intrapreso Sherlock Holmes: The Devil's Daughter, un titolo investigativo non particolarmente riuscito bene dal punto di vista tecnico.
In ogni caso, resta particolarmente fedele alle ambientazioni, all'atmosfera londinese ed alle vicende che riguardano Sherlock e Watson con una componente investigativa e narrativa davvero niente male.
Certo, alcuni minigiochi e diverse sezioni di inseguimenti risultano particolarmente fastidiose, ma ciò non toglie che lo porteremo a termine in ogni caso.
Anche qui trovate la playlist apposita.

Andiamo avanti e parliamo di un titolo che ho avuto modo di giochicchiare di tanto in tanto, un po' durante le live in vostra compagnia, un po' da solo per passare del tempo con amici e parenti.

Sto parlando del party game dell'estate, il gioco più scaricato da sempre sul Playstation Plus ed il titolo che ha totalizzato milioni di download e di spettatori.
Sto parlando del Party Game/ Battle Royal, Fall Guys!
Se non lo conoscete, chiaramente non siete di questo universo, perché ha e sta letteralmente invadendo il web con ore ed ore di gameplay girato da streamer, youtuber e giocatori di ogni sorta.
Perché Fall Guys è bello per questo.
È adatto a qualunque tipo di utente, che sia grande o piccino, magro o grasso, alto o basso.
Personalmente è uno di quei Battle Royal che riesce davvero a divertirmi e a propormi il giusto quantitativo di sfida, con le giuste imprecazioni e fastidi vari legati alla fisica in certi minigiochi.
Se riescono a ricalibrare un pochettino il sistema dei minigiochi, privilegiando le gare e diminuendo i mini giochi a squadre, potrebbe uscire a tutti gli effetti, una versione ludica di Takeshi's Castle ma che al posto di giapponesi che cadono nel fango si ritrova degli omoni di cerapongo pronti a cadere al minimo squilibrio.



Andiamo avanti e parliamo dell'ultimo gioco che sto avendo modo di giocare.
Sto parlando di Marvel's Spiderman, gentilmente preso in prestito da un caro amico, questo gioco mi sta letteralmente stregando.
I movimenti oscillatori dell'uomo ragno sono davvero fenomenali, poter girare per New York non è mai stato così bello ed appagante.
La cosa che infatti non sta riuscendo a colpirmi e ad entusiasmarmi è proprio la campagna principale che, per quanto possieda scene ricche di pathos e ben girate, riesce ad annoiare parecchio nel gameplay, negando la libertà del free roaming e privilegiando sequenze che per quanto spettacolari risultano parecchio scriptate e prevedibili.
Che poi diciamocelo.. c'era proprio bisogno di includere pure MJ al cast di personaggi da poter giocare? 
Non vi nascondo che in quelle sezioni avrei voluto spegnere la console, non perché ce l'abbia con la donna del bimbo ragno, ma proprio perché non vedo il motivo logico per prolungare una trama che poteva durare molto meno.
In compenso, adoro svolgere incarichi secondari e andare a caccia di collezionabili sparsi per tutta la mappa.
La trovo un'attività davvero rilassante e gratificante anche perché la i potenziamenti ed i costumi potranno essere sbloccati soltanto raccogliendo determinati gettoni, completando certe azioni in giro per la mappa.
Non ho ancora terminato questa divertentissima esperienza, ma dopo aver raggiunto il 57% posso dire che troverò il modo di recuperare anche le espansioni.

E finalmente ci siamo.

Siamo arrivati al momento tanto atteso di decretare il gioco che mi ha colpito di più durante questo caldissimo mese.
Non posso premiare Sekiro, nonostante i primi tempi lo detestavo per il suo modo di essere così punitivo ed arrogante.
Ma poi ho capito le meccaniche, riuscivo a deflettere gli attacchi e a sconfiggere i boss al primo tentativo.
E da li ho continuato ad imparare e a potenziarmi per merito dell'esperienza ottenuta, riuscendo a concludere il titolo tre volte senza troppe difficoltà.
Ho anche avuto modo di Platinarlo ed assistere a tutti e quattro i finali che compongono questo magnifico titolo, ricco di narrazione e spiritualità.
Ma direi che le mie opinioni a caldo possano darvi un'idea globale di cosa ha significato per me Sekiro:

"Volete scavare nelle profondità di questo titolo, approfondendone meccaniche di gioco e lore?
Perfetto.
Fate un respiro profondo, perchè vi servirà.
Sekiro è il primo titolo di From che mi ha fatto dire: "ok, adesso si fa sul serio".
Essì, perché le difficoltà da affrontate saranno parecchie, direttamente proporzionali ai tentativi per affrontare un boss o superare un'area piena di nemici e midboss.
Ma superato ciò, la sensazione di appagamento e soddisfazione sarà davvero grande ed avrete sviluppato e appreso un nuovo metodo di approccio al videogioco.
Perché Sekiro non va semplicemente visto ma giocato e provato sulla propria pelle.
Se però non volete cimentarvi in questo genere di sfide, ma siete curiosi della trama passate dal mio canale, dove troverete alcuni momenti interessanti.
In una parola: Tosto"

Detto questo, spero che anche questo speciale del mese vi sia piaciuto e vi do appuntamento all'incerto Settembre, dove non ho la più pallida idea di cosa giocherò.
Stay Glitch!