I Giochi del Mese: Ottobre 2020
E ben ritrovati cari Glitch, come state?
Cosa avete giocato in questo fresco mese di Ottobre?
Personalmente non ho giocato moltissimo, causa studio e progetti secondari ai quali ho lavorato e sto tutt'ora lavorando.
Ma basta fare le introduzioni fastidiose, iniziamo subito!
Come molti di voi avranno visto, all'apice di questa catena c'è The Witcher 3.
Ebbene sì, ho finalmente intrapreso l'ultima avventura di Geralt di Rivia e nonostante non l'abbia ancora finito, sono stato costretto a metterlo in cima a questa classifica per le emozioni che mi sta trasmettendo giorno dopo giorno.
Sono rimasto folgorato persino dai mini giochi, al punto da trovare tutte le carte di Gwent e sfidare tutti i giocatori di spicco, riuscendo pure a vincere il torneo a Novigrad.
Tralasciando il gioco di carte, per The Witcher 3 farò esattamente come per The Last of Us Pt 2, ovvero realizzerò un video che cercherà di riassumere quelle che sono state le mie sensazioni riguardo al titolo, ripercorrendo i capitoli precedenti.
Recentemente ho collaborato con Frequenza Critica per realizzare questo video dove appunto parlo delle differenze sostanziali tra il terzo ed il primo capitolo della serie.
Il mio video sarà molto più personale di questo ed avrà meno tecnicismi, ma spero di poterlo realizzare nei migliori dei modi e soprattutto, spero di finire The Witcher 3 con espansioni annesse nel giro del mese di Novembre.
![]() |
Miniatura della mia serie su Youtube. |
Non perdiamoci in chiacchiere e passiamo subito al prossimo gioco.
Si tratta di un Metroidvania che mi ha colpito parecchio per il modo in cui è stato così profondamente curato dal punto di vista scenico e spirituale.
Sto parlando di Blasphemous e del suo concetto di credo religioso che spicca veramente per originalità ed inventiva.
Non avevo mai visto un'opera appartenente a questo genere così cruda e spirituale allo stesso tempo.
Purtroppo si becca il secondo posto solo perché non può minimamente competere con TW3 ma l'ho apprezzato veramente tanto, essendo un grande estimatore ed amante del genere a cui fa riferimento.
(Ogni Martedì alle 22:00 sono in live su Twitch con Blasphemous dove cercherò di battere tutti i boss senza curarmi, ci riuscirò? Scopritelo).
Andando avanti...
Volendo ricollegarci con Twitch, il Giovedì sto avendo modo di portare in Blindrun Mirror's Edge: Catalyst, un titolo che non mi sta facendo impazzire dal punto di vista narrativo ma che offre dal punto di vista artistico, paesaggi al neon davvero sensazionali se siete amanti del genere fantascientifico di stampo utopico.
Faith è stata peggiorata sotto ogni punto di vista per quanto concerne il suo background, mentre il gameplay l'ho trovato sempre più dinamico e ricco di power up e potenziamenti vari ma dei quali si poteva fare tranquillamente a meno.
Il tutto è condito e scandito da un ritmo davvero altalenante, pieno di quest secondarie a tempo e l'intera mappa di gioco completamente tappezzata di collezionabili e gare di ogni sorta.
Onestamente, preferivo la struttura dei livelli del primo nonostante poter vagare liberamente per la città di Glass è davvero bello dal punto di vista visivo ed estetico.
Riguardo al primo posso dire di essermi parecchio divertito per la varietà di combinazioni legate al gun play che il titolo è in grado di offrire.
Anche qua la trama è tra le più piatte ed americane possibili, ma volendo sorvolare sul come questi titoli di Tom Clancy abbiano soltanto il nome, spostiamoci sui pregi di The Division 2.
Poter potenziare un avamposto e vederlo crescere tramite progetti e le solite migliorie del caso mi ha dato una sensazione di benessere incredibile, legata al poter finalmente vedere la popolazione di quell'avamposto crescere e vivere in un ambiente meno ostile e più colorato.
Era dai tempi di The Saboteur che non vedevo un gioco in grado di valorizzare l'ambiente di gioco e renderlo così rigoglioso per merito delle nostre azioni.
Riflettendoci anche in Death Stranding assistiamo ad un fenomeno di questo genere, ma li l'unica cosa che vediamo sono i like degli altri giocatori e niente più. Riguardo Fallout 76 mi vien da dire soltanto, che grande occasione sprecata...
Il framerate (almeno per la versione PS4) fatica davvero parecchio a raggiungere i 25 e nonostante la mappa di gioco non sia la solita zona contaminata del quarto capitolo, ho notato un forte downgrade per quanto concerne il comparto tecnico in generale.
Sicuramente in compagnia riuscirà a regalarmi parecchi momenti divertenti ma doverlo giocare con tutte queste difficoltà è veramente inammissibile, specialmente per una casa di sviluppo grande come Bethesda.
![]() |
Because life is a Glitch!