Parliamo di - Shenmue 2
Consigli per la lettura di questo post
Trovo che leggere di quel determinato titolo mentre si ascoltano estratti della sua colonna sonora sia il modo migliore per avvicinare il lettore all'opera stessa.
Per una maggiore immedesimazione è consigliato l'ascolto di questo album;
Questo Parliamo Di è un po' diverso da tutti quelli che avete visto fino ad ora.
Diciamo che quelle che state per leggere sono le mie impressioni di getto sul titolo.
Ho preferito non scervellarmi troppo per comunicare cosa ho amato di questo gioco e cosa no.
Diciamo che quelle che state per leggere sono le mie impressioni di getto sul titolo.
Ho preferito non scervellarmi troppo per comunicare cosa ho amato di questo gioco e cosa no.
Bando alle ciance, Cominciamo!
Una dura prova di pazienza per portare a termine un titolo che a differenza del suo predecessore non è riuscito a superare la prova del tempo.
Nonostante la narrazione, molto più stratificata ed ampia ed il sistema dei personaggi più approfondito e variegato, Shenmue II possiede dei seri problemi di ritmo, specialmente per chi come me era molto più interessato alla trama principale che a tutto il resto.
Uno specchio per le allodole
Tutto ciò che circonda il fulcro dello specchio della fenice di Shenmue II è mero pieno di cose da fare, con una moltitudine di quartieri e di stradine super articolate ma che al posto di imbastire il contenuto principale allungano la solfa, divenendo quasi un fastidio che un piacere.
Si passa dal gioco con la pallina distribuito in maniera smodata in ogni angolo della città, agli incontri di braccio di ferro, all'immancabile sala giochi. Immaginatevi la formula del primo capitolo ampliata ed ingigantita per i motivi sbagliati. Con i soliti negozi che sono inseriti li solamente per decorare.
Non riesco a capire perché un giocatore dovrebbe accedere ad ogni negozio di pegni presente in città o giocare a tutti i "Lucky Hit" visto che di Lucky non c'è proprio nulla ed ogni schema sembra stato ideato dal peggiore dei sadici.
A questo aggiungiamo le ODIOSE attività che Ryo dovrà affrontare per guadagnarsi da vivere ad Hong Kong. Stiamo parlando di uno dei Job System peggiori che abbia mai giocato. In confronto lavorare al porto di Yokosuka trasportando casse sul muletto era un vero spasso. Ci sarebbero tante cose da dire su questo gioco, ma non mi lamenterò più di tanto.
Il messaggio di Yu Sukuzi
Cercherò piuttosto di convertire in chiave metaforica la mia esperienza, provando a dare un'interpretazione a quello che voleva essere il messaggio che Yu Suzuki, creatore del gioco, voleva trasmettere. Ci troviamo lontani da casa, in una città piena di loschi figuri pronti a rubare tutti i nostri averi, dove trovare un lavoro è sinonimo di sfruttamento e dove anche trovare un posto dove dormire rappresenta una sfida per sopravvivere lontano dagli affetti e dalle persone che ci vogliono bene e che sono in pensiero per noi.
Ryo Hazuki ripensa spesso ai suoi amici. a Ine San e Fuku San, al dojo di famiglia alla sua Nozomi e agli Hot Dog di Tom.
Lontano dagli effetti personali vi è però il sentimento di vendetta che nutre per Lan Di e di tutto quello che lo ha spinto a lasciare tutto per dedicarsi alla sua ricerca disperata e forsennata. Ma prima di poter sconfiggere Lan Di occorre apprendere tutte le tecniche di combattimento necessarie che vietano la vendetta e sentimenti di odio e irrazionalità.
La più grande lezione di vita di questo gioco è quella che la vendetta non porta che altra vendetta.
Solo attraverso l'arte della pazienza e della calma si può ritrovare la pace interiore. Non serve spingersi oltre il punto di non ritorno per colmare il proprio vuoto perché togliere una vita non potrà mai colmare la mancanza di un'altra vita che non c'è più. Ricordiamo i nostri cari, i loro insegnamenti, ciò che ci hanno trasmesso e facciamone tesoro.
Le mie impressioni a caldo
"Sono passati quasi due anni dalla fine del primo Shenmue. Ho anche avuto modo di rifinirlo in live mesi fa promettendomi che avrei incominciato il secondo al più presto. Sono passati mesi ma alla fine ce l'ho fatta. Finalmente il viaggio ha avuto "Fine".Fatemi il favore di recuperarvi questi capolavori. Cercare di andare oltre tutte le barriere che un gioco del genere può mettervi in mezzo, perché verrete ricompensati da emozioni fortissime.Emozioni che accresceranno quel famoso bagaglio culturale che ognuno di noi porta dentro di sé. "
Conclusioni
In attesa di giocare e recuperare il terzo capitolo della serie posso solamente dire che questo viaggio è stato molto duro e faticoso e per un istante avevo paura che non sarei mai riuscito a concludere un titolo che fatica ad ingranare come si deve, circondato da attività terziare e combattimenti al limite dell'assurdo.
Shenmue 2 è sicuramente invecchiato peggio del suo storico predecessore e mi voglio augurare che il terzo capitolo possa quanto meno regalare un'esperienza di gioco decente e godibile.
Detto questo, lo speciale finisce qui.
Spero di avervi incuriosito con il mio sfogo e con la musica che starete avendo modo di ascoltare. Potete scrivermi su Instagram o possiamo parlarne a voce sul server Discord o testualmente nel gruppo Telegram ufficiale.
Spero di avervi incuriosito con il mio sfogo e con la musica che starete avendo modo di ascoltare. Potete scrivermi su Instagram o possiamo parlarne a voce sul server Discord o testualmente nel gruppo Telegram ufficiale.
Io vi ringrazio per l'attenzione e vi do appuntamento a un prossimo Parliamo di 👀