I Giochi del Mese: Ottobre 2022
E Ben ritrovati anche qui, cari Glitch. Come state? 🎃
Questo è stato un mese assai strano e non particolarmente ricco, vuoi per il poco tempo tra lavoro e gestione di varie ed eventuali, vuoi per la poca voglia nel giocare in finestre di tempo sempre più piccole e risicate.
Fortunatamente sono riuscito a portare a termine alcuni giochi che credevo non sarei mai riuscito a completare in vita mia.
Questo è stato un mese assai strano e non particolarmente ricco, vuoi per il poco tempo tra lavoro e gestione di varie ed eventuali, vuoi per la poca voglia nel giocare in finestre di tempo sempre più piccole e risicate.
Fortunatamente sono riuscito a portare a termine alcuni giochi che credevo non sarei mai riuscito a completare in vita mia.
Parliamo proprio di Syberia che si guadagna il primo posto tra i giochi di questo mese e rientra in assoluto nella top 5 dei giochi che pensavo non sarei mai riuscito a finire insieme a Final Fantasy VI e il primo Deus Ex.
Questo gioco mi tormenta da decadi. Lo possiedo per tantissime piattaforme diverse ma non ho mai avuto il coraggio di spingermi oltre, di andare avanti e cercare di prendermi la briga di superare un determinato punto nel quale restavo bloggato per giorni, mesi ed anni.
Questo gioco mi tormenta da decadi. Lo possiedo per tantissime piattaforme diverse ma non ho mai avuto il coraggio di spingermi oltre, di andare avanti e cercare di prendermi la briga di superare un determinato punto nel quale restavo bloggato per giorni, mesi ed anni.
Fortunatamente grazie all'aiuto della mia ragazza (che ringrazio sempre) siamo riusciti a completare un gioco che con il primo capitolo darà il via ad una vera e propria quadrilogia. Il finale mi ha ricordato molto quello del primo capitolo della storica serie di giochi di Yu Suzuki, dove il protagonista sarebbe salpato per la Cina alla ricerca di quella tanto famigerata vendetta che lo ha spinto a proseguire. Qui le vicende sono ben diverse e vedono al centro di tutto il nostro avvocato Kate Walker alle prese con un atto di vendita da recapitare all'erede che gestisce una fabbrica di giocattoli meccanici. Le cose si complicheranno non poco e Kate dovrà fare i salti mortali affrontando un viaggio assurdo e fuori da ogni logica per compiere la sua missione.
Dal punto di vista estetico e narrativo c'è poco da dire, siamo a livelli altissimi e che sicuramente lasciano un ricordo altrettanto indelebile nella mente del giocatore.
Si potrà dire lo stesso per la frustrazione e la lentezza generale per completarlo, colpa del fatto che stiamo comunque parlando di una delle prime forme di avventura grafica in 3D ed ogni volta che dovremo spostarci da una parte all'altra dovremo cliccare per lo scenario ed assistere alle lentissime azioni di Kate come aprire una porta o salire le scale. Un altra cosa che mi ha fatto imbestialire sono le sparate fuori di testa per risolvere i puzzle ambientali come ricordarsi che Kate sia dotata di un telefono cellulare e che per andare avanti nel gioco bisogna comporre il numero della madre perché a quanto pare il suo nuovo compagno è stato un cantante lirico (un'informazione che si scopre nelle prime battute del gioco e che non viene più ribadita) e che quindi potrebbe conoscere la cantante che stiamo cercando.
Perché un'avvocato dovrebbe cercare una cantante? Chiaramente sarebbe uno spoiler bello e buono e quindi non vi rovino la sorpresa.
Ho anche avuto modo di segnare le sensazioni provate da me e da harlockcapt durante il gameplay e magari potrei scriverci un bel diario di bordo visto che quello di Elden Ring è ancora in lavorazione (E di questo passo ci metterò degli anni a farlo uscire).
Si potrà dire lo stesso per la frustrazione e la lentezza generale per completarlo, colpa del fatto che stiamo comunque parlando di una delle prime forme di avventura grafica in 3D ed ogni volta che dovremo spostarci da una parte all'altra dovremo cliccare per lo scenario ed assistere alle lentissime azioni di Kate come aprire una porta o salire le scale. Un altra cosa che mi ha fatto imbestialire sono le sparate fuori di testa per risolvere i puzzle ambientali come ricordarsi che Kate sia dotata di un telefono cellulare e che per andare avanti nel gioco bisogna comporre il numero della madre perché a quanto pare il suo nuovo compagno è stato un cantante lirico (un'informazione che si scopre nelle prime battute del gioco e che non viene più ribadita) e che quindi potrebbe conoscere la cantante che stiamo cercando.
Perché un'avvocato dovrebbe cercare una cantante? Chiaramente sarebbe uno spoiler bello e buono e quindi non vi rovino la sorpresa.
Ho anche avuto modo di segnare le sensazioni provate da me e da harlockcapt durante il gameplay e magari potrei scriverci un bel diario di bordo visto che quello di Elden Ring è ancora in lavorazione (E di questo passo ci metterò degli anni a farlo uscire).
Dragon's Dogma: Dark Arisen
Parlando di progetti che vorrei fare uscire ma che per un motivo o per un altro non escono volevo citarvi un episodio alquanto spiacevole che mi è accaduto all'inizio del mese e che purtroppo inciderà sulla programmazione del canale principale.
Sto parlando della mia Blindrun su Dragon's Dogma e sul come sia finito nel giro dei primi episodi a non capirci nulla, al punto da impelacarmi in una situazione che mi ha portato ad entrare nel DLC a livello 10 senza la possibilità di tornare indietro.
Sto parlando della mia Blindrun su Dragon's Dogma e sul come sia finito nel giro dei primi episodi a non capirci nulla, al punto da impelacarmi in una situazione che mi ha portato ad entrare nel DLC a livello 10 senza la possibilità di tornare indietro.
Ho così deciso di abbandonare il progetto di portare la blindrun su questo titolo, perché si tratterebbe di passare interi episodi cercando di capire le meccaniche Hardcore di questo fantastico titolo che sentono possono soltanto generare una confusione generale e far calare drasticamente l'indice dell'attenzione.
Purtroppo non pensavo che Dragon's Dogma si sarebbe rivelato un titolo così ostico da comprendere e da giocare, con una curva di apprendimento degna di un Monster Hunter. Sicuramente lo giocherò e lo recupererò ma questo avverrà privatamente e dubito ormai di farci una serie al riguardo perché impiegherei più di 100 episodi soltanto per concludere il gioco base.
Purtroppo non pensavo che Dragon's Dogma si sarebbe rivelato un titolo così ostico da comprendere e da giocare, con una curva di apprendimento degna di un Monster Hunter. Sicuramente lo giocherò e lo recupererò ma questo avverrà privatamente e dubito ormai di farci una serie al riguardo perché impiegherei più di 100 episodi soltanto per concludere il gioco base.
Doverose Precisazioni
Fatta questa tristissima ma doverosa precisazione sappiate che i prossimi titoli che sceglierò di portare sul canale principale saranno giochi dalla durata ridotta e ben delineati così da facilitarmi nell'impresa di registrarne i momenti migliori.
Digirorth è un progetto che curo interamente da solo e vi assicuro che in questo
mese non sono riuscito a trovare il tempo di fare praticamente nulla.
Fortunatamente le pubblicazioni sul sito viola sono andate abbastanza bene. Ho iniziato anch'io a curare una rubrica di Just Talk dove abbiamo parlato di Ghost of Tsushima, Elden Ring e A Plague tale: Innocence in compagnia di ospiti d'eccezione e sento che dai prossimi mesi mi focalizzerò su format di questo genere, piuttosto che portare giochi come Rustler che si, siamo riusciti a finire dopo un mese bello intenso ma che a conti fatti non riesce a darmi un minimo di notorietà e di soddisfazione che merito.
Come dico sempre questo progetto esiste e sta in piedi solo se c'è un minimo di supporto da parte di chi mi guarda, mi legge e mi ascolta. Cessato questo dubito di riuscire a portare sempre più contenuti quindi non meravigliatevi se da un momento all'altro io possa chiudere baracche e burattini e ritirarmi a vita privata.
Come dico sempre questo progetto esiste e sta in piedi solo se c'è un minimo di supporto da parte di chi mi guarda, mi legge e mi ascolta. Cessato questo dubito di riuscire a portare sempre più contenuti quindi non meravigliatevi se da un momento all'altro io possa chiudere baracche e burattini e ritirarmi a vita privata.
Si passa da una precisazione tristissima con Dragon's Dogma ad un'altrettanta ma doverosa richiesta da parte vostra nell'essere più presenti e farmi realmente sentire la vostra voce, perché non c'è niente di più bello del dialogo e della discussione.
Rustler
MA ADESSO torniamo ai giochi di questo mese, che ne dite?
Di Rustler ne abbiamo già parlato più e più volte, ridondante e noioso verso lo svolgimento per poi concludersi anche in maniera carina e coinvolgente, con uno scontro finale che mi ha ricordato moltissimo il film The Last Duel.
Di Rustler ne abbiamo già parlato più e più volte, ridondante e noioso verso lo svolgimento per poi concludersi anche in maniera carina e coinvolgente, con uno scontro finale che mi ha ricordato moltissimo il film The Last Duel.
Ve lo consiglio se riuscite a beccarlo a poco.
Overwatch 2
I primi di Ottobre è stato anche il ritorno di un titolo che non giocavo da diverso tempo e che in compagnia di amici sa essere un toccasana di divertimento e di emozioni. Sto parlando di Overwatch 2 che non aggiunge niente di nuovo al primo capitolo ma che amplia il roster di personaggi e di mappe, migliorando alcuni eroi e offrendo grazie a nuove modalità un pretesto per giocare quel poco che basta per staccare la spina dagli impegni e dal lavoro. Poter giocare ad Overwatch 2 dopo pranzo in compagnia dei miei amici mi ha dato il tempo per ricaricare le batterie e rimettermi all'opera nel pomeriggio senza rischiare di abbioccarmi post pranzo.
Sconsigliato per chi gioca da solo, la community è molto più confusa del primo gioco perché adesso il titolo è free to play e la gente non sa materialmente come si tiene in mano un pad, quindi rischiate di incavolarmi parecchio per come giocano i nuovi utenti.
Tales of Phantasia
Altro gioco che mi ha fatto compagnia in questo mese durante i tempi morti a lavoro o al cesso è stato il primissimo capitolo della celebre saga di JRPG Tales of.
Tales of Phantasia è veramente bellissimo, coinvolgente e in grado di non farmi stancare negli scontri casuali perché offre un cambio di genere tra la parte di esplorazione tipica di un Final Fantasy con una controparte molto action e non dissimile da un picchiaduro alla Street Fighter nelle fasi legate ai combattimenti.
Credo di non essere arrivato neanche al 50% della storia ma mi sta piacendo moltissimo e sento che lo concluderò entro la fine del prossimo mese.
Tales of Phantasia è veramente bellissimo, coinvolgente e in grado di non farmi stancare negli scontri casuali perché offre un cambio di genere tra la parte di esplorazione tipica di un Final Fantasy con una controparte molto action e non dissimile da un picchiaduro alla Street Fighter nelle fasi legate ai combattimenti.
Credo di non essere arrivato neanche al 50% della storia ma mi sta piacendo moltissimo e sento che lo concluderò entro la fine del prossimo mese.
Assassin's Creed IV & Rogue
Il prossimo gioco è stata una scoperta davvero sensazionale.
Non pensavo che mi sarei nuovamente divertito a giocare un vecchio capitolo della saga Ubisoft più amata degli ultimi 10 anni.
Assassin's Creed Rogue ti fa impersonare un assassino che tradisce l'ordine per unirsi a quello dei templari e già solo questo pretesto dovrebbe quanto meno incuriosirvi. Aggiungiamoci una trama ben strutturata, un protagonista sicuramente più carismatico di quello del terzo capitolo e una divisione abbastanza equa nelle sequenze ricche di azioni e che non si perde in chiacchiere come accade nella stragrande maggioranza delle sequenze di ACIV dove ti metti a pedinare i bersagli manco fossi un investigatore privato.
Non pensavo che mi sarei nuovamente divertito a giocare un vecchio capitolo della saga Ubisoft più amata degli ultimi 10 anni.
Assassin's Creed Rogue ti fa impersonare un assassino che tradisce l'ordine per unirsi a quello dei templari e già solo questo pretesto dovrebbe quanto meno incuriosirvi. Aggiungiamoci una trama ben strutturata, un protagonista sicuramente più carismatico di quello del terzo capitolo e una divisione abbastanza equa nelle sequenze ricche di azioni e che non si perde in chiacchiere come accade nella stragrande maggioranza delle sequenze di ACIV dove ti metti a pedinare i bersagli manco fossi un investigatore privato.
Molto probabilmente platinerò questo gioco proprio perché è riuscito a coinvolgermi nonostante i vari limiti che i vecchi AC si portano dietro da diverso tempo e che grazie a Syndicate o al cambio netto con Origin sono riusciti a bypassare, con un parkour più fluido e un sistema di movimento e di combattimento nettamente superiore ai primi (e non ditemi che non è vero che poi finisce che a parlare è soltanto la nostalgia).
Nostalgia canaglia ha voluto che vista la piacevolissima esperienza passata su AC: Rogue ho ben pensato di scaricare AC IV per cercare di ottenere il 100% dei trofei con la sua ben fatta ma FRUSTRANTE modalità multiplayer che ti obbliga ad arrivare al livello 55 per l'ottenimento di un trofeo.
Sto avendo modo di boostarla in compagnia e fortunatamente si va avanti belli spediti.
Resident Evil VIII: Village
Ultimo titolo giocato in questo mese ma non meno importante è Resident Evil VIII. Tempo addietro feci un sondaggio nelle stories su Instagram per decretare il gioco che si avrebbe guadagnato il titolo di 100esimo platino. Ebbene il platino di RE8 è ancora in fase di lavorazione. Per fortuna in questi giorni è uscita la modalità Re:Verse che è stata anche oggetto di un mio video che mi ha ridato la voglia e la speranza di buttarmi con tutte le scarpe nelle vicende di Ethan Winters e figlioletta.
Ebbene si, anche Rosemary Winters ha un'espansione ad essa dedicata, che ho avuto modo di giocare al lancio e che non è minimamente riuscita a risollevare le aspettative. Sicuramente ne parlerò in un post apposito e per tanto non voglio anticiparvi nulla. Vi dico solo di conservarvi questi 20€ e di comprarvi qualcosa che merita quei soldi.
E per oggi è tutto. Come al solito, spero che questo genere di recap su quello che gioco durante il mese vi piacciono. Aspetto mi diciate la vostra su quelli che sono stati i giochi del mese ormai passato.
Enjoy e buon Halloween
Ebbene si, anche Rosemary Winters ha un'espansione ad essa dedicata, che ho avuto modo di giocare al lancio e che non è minimamente riuscita a risollevare le aspettative. Sicuramente ne parlerò in un post apposito e per tanto non voglio anticiparvi nulla. Vi dico solo di conservarvi questi 20€ e di comprarvi qualcosa che merita quei soldi.
E per oggi è tutto. Come al solito, spero che questo genere di recap su quello che gioco durante il mese vi piacciono. Aspetto mi diciate la vostra su quelli che sono stati i giochi del mese ormai passato.
Enjoy e buon Halloween